No al boicottaggio. Gli scrittori ebrei-israeliani siano i benvenuti! di Khalid Chaouki. Basta con le strumentalizzazioni delle vicende in Medio Oriente. Il boicottaggio della Fiera di Torino è contro il dialogo e il valore che l’Islam attribuisce alla cultura e alla scienza. Cercate la conoscenza anche se si trovasse in Cina. Questo è un celebre detto (hadith) del … Continua a leggere
Archivio Categoria: Salone del libro 2008
Tariq Alì: 'Perché non parteciperò alla fiera del libro di Torino'.
Perché non parteciperò alla fiera del libro di Torino 2008 di Tariq Ali traduzione a cura di ISM-Italia Quando ho accettato di partecipare alla Fiera del Libro di Torino, come ho fatto altre volte, io non sapevo che lospite donore sarebbe stato Israele nel 60° anno della sua costituzione. Ma questo è anche il 60° anniversario di quello che i … Continua a leggere
Fiera del Libro. La sinistra Arcobaleno prende le distanze dalla protesta contro la
Fiera del Libro. La sinistra Arcobaleno (Prc, Pdci, Sinistra Democratica) prende le distanze dalla protesta contro la "dedica" a Israele della Fiera del Libro di Torino. Sinistra Arcobaleno non ha cambiato posizione sulla Fiera del Libro. Inopportuno e sbagliato il suo boicottaggio – 4 febbraio 2008 La Sinistra Arcobaleno non ha cambiato posizione. Considera inopportuno e sbagliato il boicottaggio … Continua a leggere
Fiera del Libro: 'Il boicottaggio è un metodo nonviolento praticato da Gandhi'.
Riceviamo e pubblichiamo. Far finta di non capire (i nostri politici e i nostri intellettuali) che il boicottaggio è metodo non violento di dissenso (fu praticato da Mahatma Gandhi), contro l’invito ufficiale ad una nazione che pratica una politica criminale e l’aparthaid nei confronti dei palestinesi da quando è nata? Non è il boicottaggio alla cultura ebraica, come vogliono far credere, … Continua a leggere
Gianni Vattimo: Perché boicotto Israele.

Pubblichiamo questo chiarificante articolo scritto da un intellettuale di sinistra stimato, il prof. Gianni Vattimo, sulle ragioni della protesta contro la "dedica" a Israele della Fiera del Libro di Torino. E’ snervante leggere pagine e pagine sui principali, e non solo, media italiani, che manipolano la verità dei fatti interpretandola secondo uno schema di accusa pre-confezionato. Crediamo che nessuno voglia boicottare … Continua a leggere
Fiera del Libro di Torino, anche Tariq Alì rifiuta l'invito.
Londra, 5/2/08. – In una lettera, Tariq Alì scrittore e politologo pakistano residente in Gran Bretagna, ha reso noto di aver disdetto la sua partecipazione alla Fiera del Libro di Torino quando ha appreso che l’ospite d’onore dell’edizione di quest’anno sarà lo stato di Israele che celebra proprio quest’anno i sessanta anni della sua nascita. "Ma sono anche sessanta anni … Continua a leggere
L'utopia di una fiera ebraico-palestinese.
Da Liberazione L’utopia di una fiera ebraico-palestinese Angelo d’Orsi La pulizia etnica della Palestina. Così s’intitola unostraordinario, drammatico libro – quasi un reportagedocumentatissimo e insieme una dolorosa introspezioneanalitica – di colui che oggi è considerato ilmaggiore storico "revisionista" israeliano, IlanPappe, che pubblicato in edizione originale ( Theethnic cleansing of Palestine , Oneworld Publications,Oxford, 2006), sarà, dopo alcune traversie, tradottoin italiano … Continua a leggere
Tariq Ramadan su 'Israele ospite d'onore alla Fiera del Libro di Torino'.
Comunicato stampa Londra, 5 Febbraio 2008 Israele invitato donore della fiera del Libro di Torino (8 – 12 maggio 2008) e del Salon du Livre di Parigi (14 – 18 marzo) A proposito dellappello al boicottaggio E sempre molto difficile elaborare una posizione critica su una questione relativa ad Israele, senza vedere i propri discorsi mal interpretati, deformati e spesso … Continua a leggere
'Israele ospite d'onore della Fiera del Libro di Torino: non è il luogo, non è il momento'.
Riceviamo e pubblichiamo. Cari amici, Sono momenti difficili. Prendere posizione sulla situazione in Palestina non è mai stato così difficile. Quei pochi che lo osano ancora si espongono a l’accusa di "antisemitismo". Come minimo. Per ciò capisco benissimo il silenzio che regna sulla situazione a Gaza e in tutti i territori occupati. Ma in questi momenti iniziative come quella di … Continua a leggere
Il conflitto israelo-palestinese nei libri di testo italiani.
Gent.ma Redazione di Infopal,allego la trascrizione letterale ed integrale di un "box" facente parte di un libro di geografia in uso nelle scuole medie di Faenza, che dovrebbe servire da approfondimento sulla questione israeliana. Lascio a voi ogni osservazione e commento sulle amenità che vi sono contenute. Faccio solo notare l’assurdità (anche sintattica, se si vuole) dell’ultimo passaggio.Cordialmente Michele Petrone … Continua a leggere