
Middle East Monitor. Di Lama Khater. (Da Zeitun.info). Diversi giorni fa le autorità di occupazione hanno avviato l’attuazione di un nuovo progetto di ebraizzazione nelle vicinanze della moschea di Ibrahimi [Abramo ndt] nella città di Hebron. L’obiettivo apparente di questo progetto è costruire un ascensore per facilitare l’assalto dei coloni alla moschea, la cui costruzione comporterà il sequestro circa 300 metri quadrati dei cortili e delle strutture della moschea. Tuttavia il progetto ha l’obiettivo di ebraizzare completamente la moschea e renderla un sito esclusivamente ebraico, oltre a controllare il più possibile la terra e gli immobili circostanti.
Il problema di Hebron con l’ebraizzazione è stato e continuerà ad essere difficile. La sua causa principale è l’esistenza di un quartiere esclusivamente di coloni nel cuore della città, che si è ampliato con il sequestro di molte proprietà immobiliari possedute dai palestinesi nella Città Vecchia di Hebron, dove si trova la Moschea di Ibrahim. A causa di questa presenza ebraica a Hebron, nel 1997 è stato stipulato lo sciagurato accordo di Hebron, derivante dagli accordi di Oslo. L’intesa ha diviso Hebron in due aree, una sotto il controllo palestinese e l’altra sotto il controllo israeliano, e quest’area comprende gran parte del sud e dell’est della città, inclusa la Moschea di Ibrahim.
L’accordo prevede la riapertura di via Al-Shuhada nella città, chiusa e controllata dalle forze di occupazione, ma queste ultime non hanno mai attuato le disposizioni dell’accordo. Invece l’hanno sfruttato per estendere la loro operazione di ebraizzazione della città e hanno espulso i palestinesi dalla zona meridionale attraverso restrizioni sistematiche per i palestinesi, a cominciare dal massacro della moschea di Ibrahim nel 1994, quando venne temporalmente e spazialmente divisa tra i coloni ebrei e i musulmani [nel 1994 un fondamentalista sionista entrò in divisa nella sala di preghiera riservata ai fedeli musulmani, aprì il fuoco e uccise trenta persone e ne ferì 125, ndt.]. Tuttavia la situazione della moschea ora è tale da essere sul punto di diventare un sito puramente ebraico, poiché i dintorni della moschea, compresi i cortili, gli ingressi e le aree palestinesi limitrofe sono considerati caserme militari, intersecate da diverse barriere e posti di blocco. Ai palestinesi non è permesso accedere all’area con le loro auto, mentre i coloni possono attraversare le barriere. I cortili della moschea sono riservati ai coloni. Inoltre chiunque riesca ad arrivare in quest’area deve sorbirsi i commenti razzisti e gli incitamenti a uccidere gli arabi da parte di giovani coloni e dei loro anziani.
È risaputo che il progetto di occupazione israeliano aveva come giustificazione morale un mito religioso senza fondamento che rivendicava il diritto alla terra di Palestina; la prosecuzione di questo progetto resterà legata alla necessità di controllare i siti religiosi musulmani in Palestina, specialmente quelli altamente simbolici, come la Moschea Al-Aqsa e la Moschea di Ibrahim. Ciò significa che la lotta per questi luoghi è essenziale per l’identità palestinese e richiede un grande ed eccezionale sforzo che scaturisca dalla consapevolezza della realtà dei pericoli che minacciano questi luoghi santi.
Oggi Hebron sta affrontando una grande sfida, ed è a un bivio: o opporsi a questo progetto mobilitando la popolazione e creando le condizioni per contrastarlo, oppure ignorare ciò che sta accadendo, per poi dover affrontare una realtà amara: la perdita della moschea per i musulmani. Ciò costringerà i palestinesi rimasti a lasciare le loro case e proprietà sotto la pressione dell’espansione delle colonie e dei feroci attacchi dei coloni contro i restanti abitanti di quell’area.
E’vero che la sfida è grande e quasi supera la capacità dell’opinione pubblica, delle fazioni palestinesi e delle loro limitate potenzialità, ma è possibile invertire l’equazione che rende la vita difficile per i palestinesi. Questo può essere fatto cercando di rendere difficile la vita dei coloni invece di lasciare che siano loro a rendere difficile la vita dei palestinesi. È necessaria una nuova equazione che richiede volontà e iniziativa.
Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente la linea editoriale del Middle East Monitor.
Traduzione dall’inglese per Zeitun.info di Giuseppe Ponsetti.
(Foto: la Moschea Ibrahimi. Mamoun Wazwaz/Anadolu Agency).