Riceviamo da Rosario Citriniti e pubblichiamo.
In questi giorni si è concretizzata l'idea del Centro di Documentazione sulla Palestina in Calabria: è nato il sito www.invictapalestina.org
INVICTUS
buia come il pozzo più profondo che va da un polo all'altro,
ringrazio gli dei chiunque essi siano
per l'indomabile anima mia.
Nella feroce morsa delle circostanze
non mi sono tirato indietro né ho gridato per l'angoscia.
Sotto i colpi d'ascia della sorte
il mio capo è sanguinante, ma indomito.
Oltre questo luogo di collera e lacrime
incombe solo l'Orrore delle ombre,
eppure la minaccia degli anni
mi trova, e mi troverà, senza paura.
Non importa quanto sia stretta la porta,
quanto piena di castighi la vita.
Io sono il padrone del mio destino:
io sono il capitano della mia anima.
Invictus è una poesia scritta dal poeta inglese William Ernest Henley (1849-1903). Il titolo proviene dal latino e significa “mai sconfitto”. Fu composta nel 1875 e pubblicata per la prima volta nel 1888. La poesia è citata nel film del 2009 Invictus – L'invincibile di Clint Eastwood. Viene infatti usata da Nelson Mandela (Morgan Freeman) prima per alleviare gli anni della sua prigionia durante l'apartheid e poi per incoraggiare il capitano della squadra sudafricana di rugby François Pienaar (Matt Damon). fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Invictus_(poesia)
Il costo della spedizione, da 0 fino a 20 kg, è di 7,00 euro. Per spedire un Pacco ordinario è necessario recarsi in uno dei 14.000 uffici postali e compilare l'apposito “bollettino di spedizione” che costituisce per il mittente la prova della spedizione. In caso di mancata consegna del pacco per assenza del destinatario saranno lasciati due avvisi, il primo dall'addetto al recapito, il secondo dal portalettere. Sull'avviso è indicato l'ufficio postale presso il quale è possibile ritirare il pacco.
- Peso massimo consentito: 20 kg