Governanti arabi e leader israeliani: una lunga e segreta storia di collaborazione

Middle East EyeDi Joseph Massad. I regimi del mondo arabo hanno sempre anteposto i propri interessi alle sorti del popolo palestinese. (Da Zeitun.info).

Nell’ultimo mese i leader israeliani hanno attivamente cercato di stabilire alleanze e relazioni più strette con i paesi arabi, compresi gli Stati del Golfo, il Marocco e il Sudan.

Questi Stati, ci viene detto, hanno finalmente visto la luce e capito che Israele, a differenza dell’Iran, è loro amico, non loro nemico.

La cosa è presentata come un cambiamento radicale da parte dei regimi arabi, che sembrava avessero sempre evitato relazioni con Israele in difesa degli interessi palestinesi.

È sempre stata un’invenzione. La maggior parte dei leader e delle famiglie arabe al potere nel XX secolo intrattennero relazioni cordiali con Israele e, prima ancora, con il movimento sionista.

Narrazione falsa.

Questa falsa narrazione di resistenza è stata raccontata sia dai regimi arabi che dagli israeliani. È stata creata da intellettuali arabi filoisraeliani, che sostengono che quei regimi hanno ingiustamente rifiutato Israele o addirittura gli hanno fatto la guerra per volere dei palestinesi, piuttosto che per i loro interessi nazionali e di potere.

Questo ragionamento si conclude con l’affermazione che ora, finalmente, è venuto il momento in cui i governi arabi antepongono ai palestinesi i propri interessi – come se prima avessero dato priorità agli interessi palestinesi.

Questo è stato affermato recentemente dal comandante militare sudanese Abdel Fattah al-Burhan dopo un incontro in Uganda, due settimane fa, con il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu. Non era certo il primo di simili incontri tra funzionari sudanesi e Israele.

C’erano stati contatti segreti già negli anni ’50, quando il Sudan era ancora governato da britannici ed egiziani e il partito Umma cercava di ottenere il sostegno israeliano all’indipendenza sudanese.

Dopo l’indipendenza, il primo ministro sudanese Abdullah Khalil e Golda Meir, quarto primo ministro israeliano, ebbero un incontro clandestino a Parigi nel 1957.

Negli anni ’80 il presidente sudanese Gaafar Nimeiri incontrò gli israeliani e agevolò il trasporto israeliano di ebrei etiopi in Israele perché diventassero coloni e si insediassero nella terra dei palestinesi.

Più recentemente, nel gennaio 2016 e con Omar al-Bashir ancora in carica, il ministro degli Esteri Ibrahim Ghandour ha cercato di far revocare le sanzioni economiche statunitensi contro il Sudan offrendosi di aprire rapporti diplomatici formali con Israele. Interrogato sul recente incontro con Netanyahu e sulla normalizzazione delle relazioni, la risposta di Burhan è stata che le relazioni con Israele sono alla base di “sicurezza e interessi nazionali” del Sudan, che vengono per primi.

La storia dei rapporti fra i leader del Sudan e Israele non è affatto unica. In effetti, la cooperazione araba con il movimento sionista risale agli inizi dell’arrivo di funzionari sionisti in Palestina.

Rapporti cordiali.

Il 3 gennaio 1919, due settimane prima dell’inizio della Conferenza di pace di Parigi, l’emiro Faisal Ibn al-Hussein, allora re del regno di breve durata di Hejaz e in seguito re dell’Iraq, firmò un accordo con il presidente della Organizzazione Sionista Mondiale Chaim Weizmann. Faisal acconsentì alla creazione di una maggioranza coloniale ebraica in Palestina, in cambio di poter diventare re di un regno arabo vasto e indipendente esteso in tutta la Siria. 

Ma a Faisal il trono siriano fu negato dall’acquisizione coloniale francese, e l’accordo, che i sionisti usarono alla Conferenza di pace di Parigi per sostenere che i loro piani di insediamento coloniale in Palestina avevano l’accordo dei leader arabi, finì in nulla.

Per non essere surclassato dal fratello, Emir Abdullah della Transgiordania si avventurò in un duraturo rapporto di cooperazione con i sionisti, nella speranza che gli fosse permesso di essere re di Palestina e Transgiordania; sotto il suo regno [i sionisti] avrebbero potuto realizzare i loro obiettivi. Questa collaborazione si concluse con il suo assassinio nel 1951.

Suo nipote, re Hussein di Giordania, autorizzò i primi incontri segreti nel 1960 a Gerusalemme tra uno dei generali del suo esercito e gli israeliani. Nel 1963, egli stesso incontrava segretamente gli israeliani nello studio del suo medico a Londra. A metà degli anni ’70 i suoi incontri segreti con i leader israeliani si sarebbero svolti regolarmente in Israele.

Durante il funerale di Rabin nel 1994 fu evidente la lunga amicizia di  Hussein con il primo ministro israeliano Yitzhak Rabin (che nel 1948 aveva espulso personalmente la popolazione palestinese dalla città di Lydda e nel 1987 avviata la politica di “rompiamogli le ossa” contro i palestinesi di Cisgiordania e Gaza).

La giustificazione che Hussein addusse per i suoi contatti segreti con gli israeliani fu la conservazione del trono, assimilata all’interesse “nazionale” della Giordania, di fronte alla pressione del presidente egiziano Gamal Abdel Nasser e poi a quella dell’Organizzazione per la Liberazione della Palestina.

Alleanze sioniste.

Oltre ai principi e re hashemiti, dalla metà degli anni ’40 la chiesa maronita del Libano, così come leader maroniti fascisti di destra come i falangisti, si allearono con i sionisti. Questa alleanza continua fino ai giorni nostri, con lo scopo di creare una Repubblica religiosa cristiana in Libano, modellata sul colonialismo di insediamento ebraico.

Agli inizi degli anni ’50 sarebbero poi stati i nazionalisti tunisini del nuovo partito Destour a incontrarsi con i rappresentanti israeliani alle Nazioni Unite, perché li aiutassero ad ottenere l’indipendenza dai francesi – ignorando la natura coloniale degli insediamenti israeliani. Il dittatore tunisino Habib Bourguiba avrebbe mantenuto relazioni amichevoli con Israele fino alla fine del suo potere, nel 1987.

Negli anni ’60, Israele avrebbe sostenuto gli sforzi dell’Arabia Saudita per mantenere un imam al potere in Yemen contro i repubblicani – gli israeliani inviarono ai monarchici yemeniti armi e denaro che furono molto ben accolti.

Le migliori relazioni in Nord Africa diventeranno quelle tra Israele e il defunto re Hassan II del Marocco.

I leader israeliani incontrarono i funzionari marocchini alla fine degli anni ’50, ma l’apertura di rapporti cordiali avvenne quando re Hassan salì al trono. Dal 1960 in poi gli israeliani, a seguito di accordi segreti con il Marocco, portarono in aereo ebrei marocchini per farli diventare coloni di insediamento sulla terra dei palestinesi.

L’affare marocchino.

Nel 1963, il ministro marocchino Mohamed Oufkir concluse un accordo con gli israeliani per l’addestramento degli agenti dell’intelligence marocchina. Israele aiutò anche il Marocco a localizzare i leader dell’opposizione, tra cui Mehdi Ben Barka, che fu catturato e ucciso dall’intelligence marocchina nel 1965. E difatti nel 1976 Yitzhak Rabin fu invitato dal re Hassan ad andare segretamente in Marocco.

Nel 1986 non c’erano più ragioni di segretezza e Shimon Peres visitò il Marocco in pompa magna. Nel 1994, Marocco e Israele hanno aperto rispettivamente sedi ufficiali di contatto.

Nel 2018, Benjamin Netanyahu si è incontrato segretamente alle Nazioni Unite con il ministro degli Esteri del Marocco per colloqui. Nelle ultime settimane, gli israeliani hanno offerto ai marocchini il loro aiuto per garantire il riconoscimento degli Stati Uniti della sovranità del Marocco sul Sahara occidentale, in cambio della normalizzazione formale delle relazioni fra Marocco e Israele e del sostegno al cosiddetto “affare del secolo” di Donald Trump.

Per quanto riguarda la grande storia d’amore tra le classi politiche e commerciali egiziane con Israele, la relazione è pubblica dalla fine degli anni ’70.

Dal 1991, abbiamo visto leader, funzionari e atleti israeliani recarsi apertamente nella maggior parte dei paesi del Golfo, tra cui il Qatar, il Bahrain, gli Emirati Arabi Uniti, l’Oman e in segreto anche l’Arabia Saudita, per non parlare dell’apertura di uffici di contatto o commerciali in tutti quei Paesi.

Nemico pubblico numero uno.

Le relazioni, ostili o amichevoli, degli arabi con Israele non sono mai state improntate agli interessi del popolo palestinese, ma piuttosto ad interessi di regime, spesso identificati falsamente come interessi “nazionali”.

Infine l’ultima parte della loro storia d’amore con Israele è coincisa dal 1991 con la Conferenza di Pace di Madrid e gli Accordi di Oslo, che hanno trasformato la leadership nazionale palestinese e l’OLP in un ente dell’occupazione militare israeliana; questo è il lascito degli incessanti sforzi di Israele di cooptare le élite politiche, economiche e intellettuali arabe. È anche la testimonianza di come queste élite siano disponibili e lo siano sempre state.

Israele ha avuto per lo più successo con le élite politiche e commerciali, ha fallito miseramente nel coinvolgere la classe degli intellettuali arabi, ad eccezione di quelli sul libro paga dei regimi del Golfo e delle ONG finanziate dall’Occidente. Non ha conquistato affatto il favore delle masse arabe, per le quali, diversamente che dai regimi, gli interessi nazionali e la colonizzazione delle terre palestinesi non sono affatto separabili, e per le quali Israele rimane il peggior nemico di tutti gli arabi.

Le opinioni espresse in questo articolo appartengono all’autore e non riflettono necessariamente la politica editoriale di Middle East Eye.

Joseph Massad è professore di Politica Araba Moderna e Storia Intellettuale alla Columbia University di New York. È autore di numerosi libri e articoli accademici e giornalistici. Fra i suoi libri: Colonial Effects: The Making of National Identity in Jordan [Effetti coloniali: la creazione dell’identità nazionale in Giordania], Desiring Arabs [Arabi deisderanti], The Persistence of the Palestinian QuestionEssays on Zionism and the Palestinians [La persistenza della questione palestinese: saggi su sionismo e palestinesi] e, più recentemente, Islam in Liberalism [L’Islam nel liberalismo]. I suoi libri e articoli sono stati tradotti in decine di lingue.

Traduzione dall’inglese per Zeitun.info di Luciana Galliano.