La legge israeliana su Facebook: un attacco alla libertà di parola dei palestinesi

Il disegno di legge è destinato a trasformare il rapporto tra le autorità israeliane e le società di social media da un rapporto di conformità volontaria a uno con l’obbligo di rimuovere immediatamente i contenuti o di affrontare procedimenti legali, scrive Nadim Nashif. [GETTY]

The New Arab. Di Nadim Nashif. Stati Generali del Giornalismo: Nadim Nashif spiega come la draconiana legge su Facebook, che darà al governo israeliano il potere di censurare i contenuti di tutti i siti web, violerà ulteriormente il diritto dei palestinesi di criticare i crimini di Israele.

Alla fine dello scorso anno, il Comitato ministeriale israeliano per la legislazione ha approvato all’unanimità la controversa legge sull’incitamento sui social media. I legislatori israeliani sostengono che il disegno di legge, soprannominato “Facebook Bill”, consentirà al governo di rimuovere i contenuti generati dagli utenti che ritengono costituiscano “incitamento” o “causino danni” dalle piattaforme di social media come Twitter, Facebook e Instagram.

Il disegno di legge va oltre quanto visto in altri Paesi e consente alle autorità israeliane non solo di rimuovere i contenuti sui social media, ma anche di bloccare i contenuti su tutti i siti web, comprese le nuove piattaforme. Permetterà al procuratore generale israeliano di utilizzare prove segrete in tribunale per rimuovere i contenuti e impedirà ai creatori di contenuti di difendere se stessi e il proprio lavoro.

Per i palestinesi, la legge su Facebook sarà usata per mettere a tacere gli attivisti e i giornalisti che denunciano le violazioni israeliane dei diritti umani, dal momento che le vaghe leggi israeliane sull’incitamento sono già usate per violare la libertà di parola e criminalizzare i giornalisti e gli attivisti palestinesi che denunciano le violazioni israeliane sul campo e postano online.

Molti si interrogano sulla necessità di una legislazione di tale portata e draconiana, quando è chiaro che le aziende di social media si conformano già volontariamente alla maggior parte delle richieste di rimozione dei contenuti da parte della Cyber Unit del governo israeliano.
Il disegno di legge non fa distinzione tra social media e siti web di notizie, ad esempio, ma li sottopone tutti alle stesse norme. La possibilità di bloccare i siti web di notizie estende i poteri di censura delle autorità israeliane, in un modo che va oltre i principi democratici della libertà di parola e della diversità di opinione”.
Dal 2022, il numero di richieste di rimozione di contenuti presentate dalla Cyber Unit è cresciuto dell’800%. Secondo la Cyber Unit, la maggior parte dei post è stata fatta su Facebook, e l’87% di essi è già stato rimosso. Circa 770 reclami riguardavano post su TikTok, l’84% dei quali è stato rimosso.

Il disegno di legge è destinato a trasformare il rapporto tra le autorità israeliane e le società di social media da un rapporto di conformità volontaria a uno con l’obbligo di rimuovere immediatamente i contenuti o di affrontare procedimenti legali.

Il contesto.

I palestinesi e i loro sostenitori sono da tempo consapevoli delle distorte politiche di contenuto. La top model palestinese Bella Hadid ha subito restrizioni dell’account e rimozioni di contenuti dopo aver postato sulla Palestina su Instagram, di proprietà di Meta. Altri casi sono stati la sospensione da parte di Facebook della pagina di Al Qastal, un organo di informazione palestinese, e la rimozione di pagine gestite da giornalisti palestinesi.

Nel maggio 2021, sulla scia delle crescenti violazioni dei diritti umani sul campo, gli utenti hanno riferito che Instagram e Facebook hanno rimosso centinaia di contenuti relativi alla Palestina, e probabilmente altre migliaia non sono state segnalate. Quando queste rimozioni di contenuti sono state impugnate, si è scoperto che molte non violavano le politiche delle piattaforme.

Allo stesso tempo, sui social media sono stati pubblicati 1.090.000 commenti relativi alla Palestina e 183.000 casi di incitamento all’odio contro i palestinesi, che sono stati lasciati inalterati. Secondo 7or – l’Osservatorio palestinese per le violazioni dei diritti digitali – durante questo periodo, gli utenti palestinesi hanno segnalato oltre 1033 violazioni dei diritti digitali, tra cui la rimozione di contenuti e la sospensione di account.

La soppressione dei contenuti palestinesi è così diffusa che l’Oversight Board di Facebook ha raccomandato un’indagine indipendente sul trattamento distorto dei contenuti in lingua araba ed ebraica da parte della piattaforma. L’organismo indipendente di monitoraggio dei diritti umani BSR è stato incaricato da Meta di indagare sul trattamento dei contenuti palestinesi, ma l’indagine è ancora in corso.
Come dimostrato dall’allentamento delle regole sull’hate speech da parte di Meta nei confronti degli ucraini durante l’invasione russa, le aziende di social media sono in grado di riconoscere il diritto alla libertà di parola delle persone oppresse, soprattutto quando sono sotto attacco, ma questo diritto non è universalmente riconosciuto a tutte le persone emarginate che utilizzano la piattaforma.

La proposta di legge di Facebook peggiorerà la disparità tra contenuti arabi ed ebraici. La definizione vaga di “incitamento alla violenza o al terrore” contenuta nel linguaggio legale del documento faciliterà la censura governativa di qualsiasi contenuto che faccia luce sulle politiche repressive delle autorità israeliane, che mostri le violazioni dei diritti umani o che denunci le violenze delle forze di sicurezza israeliane, e di molte altre forme di contenuto che criticano l’apparato di controllo di Israele sui palestinesi.

I meccanismi legali della legge.

La proposta di legge di Facebook elenca due condizioni per cui può essere emesso un ordine di rimozione dei contenuti. La prima è che la pubblicazione del contenuto costituisca un reato e la seconda è che, se il contenuto dovesse rimanere online, costituirebbe un rischio per la sicurezza personale, la sicurezza pubblica o la sicurezza nazionale. Queste condizioni sono estremamente ampie e definite in modo vago dalla legge israeliana.

In Cisgiordania e a Gaza, la legge militare israeliana definisce l’”incitamento” in termini ampi e include qualsiasi caso in cui si ritiene che una persona abbia tentato di influenzare l’opinione pubblica in un modo che “potrebbe danneggiare la sicurezza pubblica o l’ordine pubblico”. I tribunali militari israeliani utilizzano spesso il “reato di incitamento” per avviare procedimenti legali contro i palestinesi che compiono atti come affiggere manifesti o scrivere slogan contro l’occupazione.

Coloro che si oppongono alle politiche dello Stato, in particolare nei periodi di emergenza, sono i primi a essere danneggiati dalla legge sui social media.

Richiedendo ai creatori di contenuti di affrontare complesse procedure legali che si basano su prove segrete per difendere i loro contenuti, la legge su Facebook cerca di eliminare le opportunità per i cittadini – che potrebbero non avere le risorse – di sfidare le decisioni delle autorità israeliane. Questo avrà un ulteriore effetto di contenimento della libertà di parola per i palestinesi.

I procedimenti giudiziari per i palestinesi in Israele si basano spesso su prove segrete e spesso portano alla detenzione amministrativa a tempo indeterminato, senza che agli imputati sia concessa la possibilità di esaminare le prove a loro carico. La legge su Facebook rappresenta un ulteriore mezzo per intimidire i palestinesi e ridurre gli spazi di libertà di espressione.

Isolare la popolazione israeliana dalla diversità di opinioni.

Un altro aspetto insidioso della legge è l’intenzione di bloccare alcuni siti web che non rispettano le restrizioni. Il disegno di legge non fa distinzione tra social media e siti web di notizie, ad esempio, ma li sottopone tutti alle stesse norme. L’ampia possibilità di bloccare i siti web di notizie estende i poteri di censura delle autorità israeliane, in un modo che va oltre i principi democratici relativi alla libertà di parola e alla diversità di opinione.

Nel contesto di Israele e Palestina, dai modi in cui giornalisti e attivisti vengono presi di mira sul campo, trattati con violenza e arrestati per aver registrato contenuti o averli pubblicati online, è già chiaro che la libertà di parola non è un diritto garantito per i palestinesi e che le autorità israeliane non hanno alcuna intenzione di sostenere tali diritti.

La mancanza di trasparenza nel processo di sviluppo di questa legislazione e la vaghezza delle definizioni di “incitamento” fanno sì che la legge su Facebook sia aperta allo sfruttamento da parte delle autorità israeliane.

Al Palestine Digital Activism Forum (PDAF) di quest’anno, ospitato da 7amleh – il Centro arabo per il progresso dei social media – attivisti palestinesi, giornalisti, società civile e organizzazioni internazionali si sono riuniti per discutere di come combattere le violazioni israeliane nella sfera digitale, compresa la proposta di legge su Facebook. Durante i colloqui con i rappresentanti del team Meta per le politiche sui diritti umani, 7amleh ha chiesto di chiarire come Meta intenda affrontare la proposta di legge israeliana su Facebook e altre simili leggi repressive dei governi. Purtroppo Meta non è stata in grado di dare una risposta definitiva.

È chiaro che è necessario un forte impegno internazionale per lanciare l’allarme su una legislazione draconiana come quella di Facebook e sulle implicazioni globali più ampie per la libertà di parola.

Nadim Nashif è un imprenditore sociale e difensore dei diritti digitali. È fondatore e direttore esecutivo di 7amleh – The Arab Center for the Advancement of Social Media, un’organizzazione palestinese per i diritti digitali. Nadim è anche analista politico senior per Al-Shabaka: The Palestinian Policy Network. Negli ultimi 20 anni si è occupato di questioni legate allo sviluppo delle comunità.

Tradotto dall’inglese dalla redazione di Bocche Scucite