LAssociazione Infopal e lAgenzia stampa www.infopal.it
che, il 30 novembre, hanno promosso il Convegno La Palestina dei media, i media della Palestina. Da uninformazione reticente a uninformazione veritiera, svoltosi presso il Senato della Repubblica, Palazzo Bologna, via di Santa Chiara, 4A, Roma, con grande partecipazione di pubblico,
ringraziano:
il ministro dellInformazione Palestinese, on. Yousef Rizqa (intervenuto telefonicamente da Gaza a causa della mancata concessione del visto da parte del nostro ministero degli Esteri); l’on. Paolo Cento, sottosegretario all’Economia e Finanze; direttore di Terrasanta; Maurizio Musolino, La Rinascita; Michela Sechi, Radio Popolare Network; Massimo De Santi, Area della Sinistra toscana; Nerea Lupieri, redazione de Il Puro Islam; Mila Pernice, Radio Città Aperta; Giancarlo Gallo, del website Comedonchisciotte, Fulvio Grimaldi, ex giornalista Rai e documentarista. l’on. Silvana Pisa; on. Luisa Morgantini (che ha inviato i suoi saluti e materiale informativo); l’on. Fernando Rossi; l’on. Ali Rashid; il dott. Sabri Ateyeh, Ambasciatore palestinese in Italia; il dott. Giovanni Rossi, segretario generale aggiunto Federazione nazionale della stampa italiana Fnsi; Stefano Chiarini, Il Manifesto; Maurizio Torrealta, RaiNews 24; Paolo Barnard, giornalista Rai; Hamza Roberto Piccardo, Al-Hikma-Islam-online; Samir Qaryuti, giornalista della Stampa Estera; Jivara Al-Buderi, corrispondente Aljazeera, Territori palestinesi; Giuseppe Caffulli, direttore di Terrasanta.
Un ringraziamento particolare va alla sen. Silvana Pisa e alla sua segretaria, Ivana Santomo, che con il loro interessamento, la loro presenza e il prezioso aiuto hanno reso possibile la realizzazione del Convegno,
all’Abspp onlus – Associazione Benefica di Solidarietà con il Popolo palestinese – di Genova, che ha sostenuto moralmente ed economicamente il Convegno, e senza la quale né l’Agenzia Stampa Infopal né l’iniziativa di ieri avrebbero potuto concretizzarsi,
e all’arch. Mohammad Hannoun che, con il suo entusiasmo, ci ha incoraggiati fino ad ora;
grazie inltre a Bassam Saleh (che ha eseguito la traduzione simultanea), a Said, Khalil, Raed, Raed, Jamal, Fernando, all’Ufficio Stampa di Infopal e a tutti gli altri amici e collaboratori.
Un grazie fraterno all’amico Hamza Roberto Piccardo per il sostegno e l’incoraggiamento continuo che ci ha offerto sia nella creazione dell’Agenzia Stampa Infopal sia nell’organizzazione del Convegno di ieri, anche nei momenti più difficili, nostri e suoi.
Ringraziamo, inoltre, le oltre 150 persone che hanno affollato la sala o che non sono riuscite ad entrare a causa dei posti limitati.
Ci scusiamo infine con queste ultime, perché il successo dell’iniziativa è andata ben oltre le nostre previsioni. Chiediamo dunque loro di portare pazienza e di rallegrarsi comunque con noi per la calorosa partecipazione di così tante persone.
A evidenziare come il tema affrontato ieri sia stato assolutamente coerente con i "tempi che corrono", segnaliamo che, nonostante l’importanza e il successo del nostro Convegno La Palestina dei media, i media della Palestina. Da uninformazione reticente a uninformazione veritiera, nonostante la partecipazione di parlamentari, ambasciatori, e diplomatici in genere, di molti paesi arabi e islamici, di intellettuali italiani e stranieri, e l’attualità dell’argomento, nessun quotidiano e tv nazionale ne ha dato cenno, neppure nella cronaca locale.
Il loro incredibile silenzio è un’assordante testimonianza della parzialità e del livello di comunicazione giornalistica raggiunta nel nostro Paese.
Incoraggiati tuttavia dall’entusiasmo del pubblico, dei nostri lettori, di politici e giornalisti sensibili ai diritti di chi "non ha più alcun diritto riconosciuto", la redazione di www.infopal.it continuerà a fare informazione seria, professionale e quotidiana.
Angela Lano,
direttrice di Infopal.it