
Nella lettera, divulgata dal Comitato per gli Affari dei Prigionieri, Capucci ha detto: “Rendo omaggio alla fermezza di tutti i prigionieri palestinesi che difendono il diritto del loro popolo di vivere in pace, senza occupazione e sofferenza. I miei saluti a tutti i prigionieri in sciopero della fame che combattono contro i loro torturatori e oppressori della libertà, della dignità e dell’umanità”.
“Ritornerò alla mia Gerusalemme molto presto. Ritornerò in una Gerusalemme libera. A Gerusalemme, la città della coesistenza, della pace e dell’unità sociale, dove la bandiera palestinese verrà alzata contro la politica di ebraicizzazione, deportazione, arresti e colonie”.
Capucci ha invitato a sostenere i prigionieri palestinesi nella loro situazione critica e a sostenere le loro famiglie e bambini.
L’arcivescovo Hilarion Capucci è diventato vescovo della Chiesa Cattolica Romana a Gerusalemme nel 1965 ed è conosciuto per la sua opposizione all’occupazione israeliana.
Venne arrestato nel 1974 sotto l’accusa di sostenere la resistenza palestinese.
Una corte militare israeliana lo condannò a 12 anni di prigione, venne rilasciato dopo quattro e espulso dalla Palestina nel 1978.