Report Onu sui massacri israeliani a Gaza: 202 morti dall’inizio dell’operazione ‘Pioggia d’estate’.

Secondo i dati dell’Ufficio Onu per gli Affari umanitari (OCHA), 202 palestinesi sono stati uccisi nella Striscia di Gaza dall’inizio dell’operazione israeliana "Pioggia d’estate", avviata il 28 giugno con la scusa di liberare il soldato Gilad Shalit catturato dalla resistenza palesinese. Dei 202, 44 erano minori e fra questi, 39 sono stati uccisi nel solo mese di luglio, facendo di questo mese il secondo più sanguinoso dall’inizio dell’Intifada di Al-Aqsa, nel settembre del 2000. 
In questo periodo, le forze israeliane hanno distrutto circa 120 strutture palestinesi – case, laboratori e serre – nella Striscia di Gaza e danneggiato altre 160.

Le infrastruttue palestinesi nella Striscia di Gaza sono a pezzi: la UNDP stima i costi per la rete elettrica in circa 1,8 milioni di dollari Usa. Tutti gli ospedali e metà di servizi sanitari nella Striscia ora vanno a generatore come conseguenza della mancanza di elettricità. Gli abitanti di Gaza ricevono circa 6-8 ore di elettricità al giorno e le famiglie nelle aree urbane hanno acqua solo per 2-3 ore al giorno.

L’OCHA ha aggiunto che nessun aiuto umanitario è riuscito a attraversare il valico di Karni, nel nord-est della Striscia, dal 15 agosto, poiché è stato chiuso per "ragioni di sicurezza", secondo quanto affermato dalle forze israeliane.
Nessun lavoratore palestinese ha avuto il permesso di attraversare il valico di Erez nel nord della Striscia di Gaza dal 12 marzo.

A seguito del bombardamento israeliano del sud di Gaza e nei sobborghi di Ash-Shoka e Al-Tanour, 47 famiglie (340 persone), compresi più di 100 bambini, hanno trovato rifugio temporaneo nelle scuole dell’UNRWA a Rafah.
L’UNICEF afferma che, come risultato della continaua violenza, i bambini nella Striscia hanno paura di giocare fuori, e che questa situazione sta producendo danni psicologici sia ai bimbi sia alle famiglie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.