Il Dan David Prize di Israele e l’apartheid vaccinale

Al Jazeera. Di Samah Sabawi, Nick Riemer. (Da Zeitun.info). Accettare un riconoscimento israeliano per aver contribuito alla salute pubblica nel mezzo dell’apartheid vaccinale israeliano è immorale

Quando abbiamo fatto circolare una lettera aperta per chiedere alla docente australiana Alison Bashford di rivedere la sua decisione di accettare il Dan David Prize di Israele ci aspettavamo che in tutto il mondo ci sarebbe stato un massiccio appoggio al nostro appello. Avevamo ragione. Finora più di 300 accademici e ricercatori hanno firmato, e la lista dei firmatari continua ad aumentare.

Bashford è una dei sette destinatari del premio, che quest’anno è stato assegnato ai contributi scientifici alla salute pubblica e alla medicina. L’imprevista somma di 3 milioni di dollari del premio verrà condiviso tra questi sette: 1 milione di dollari ad Anthony Fauci, l’eminente infettivologo e consigliere del presidente USA; 1 milione di dollari condiviso fra tre scienziati per il loro contributo alla medicina molecolare; 1 milione di dollari diviso tra Bashford, che studia la storia della medicina e della salute e i loro rapporti con la storia universale ed ambientale, Keith Wailoo, che lavora su razza, scienza ed equità sanitaria negli USA, e Katherine Park, che si occupa di medicina medievale e rinascimentale.

Le motivazioni contro l’accettazione del premio in denaro riguardano tutti e sette i destinatari, ma, in quanto ricercatori australiani, pensavamo di avere un particolare obbligo e opportunità di rivolgerci a Bashford. Nell’annunciare i premi, il presidente della Dan David Foundation, Itamar Rabinovich, ex-ambasciatore di Israele negli USA, ha affermato che la scelta dei campi scientifici [da premiare] era stata influenzata dall’impatto della pandemia su ogni aspetto della vita.

Il premio giunge nel momento in cui Israele sta festeggiando i suoi significativi progressi nella vaccinazione della popolazione. Il Paese è il primo al mondo come percentuale della popolazione vaccinata. Recentemente il governo ha affermato che circa metà dei cittadini israeliani ha ricevuto la prima dose e il 35% la seconda.

Ma, come nel caso di altri risultati scientifici che Israele ha celebrato, questo giunge nel contesto dell’oppressione dei palestinesi. Mentre il governo israeliano si gloria già del drastico calo dei casi di COVID-19, nella Cisgiordania occupata essi stanno aumentando vertiginosamente. Lì i palestinesi, nel tentativo di controllare l’epidemia in quanto non c’è stato un approvvigionamento regolare di vaccini per loro, stanno per entrare in un nuovo blocco totale.

Per mesi Israele ha rifiutato di vaccinare i palestinesi a Gaza e in Cisgiordania, benché in base alla Quarta Convenzione di Ginevra sia un suo obbligo legale. Nel marzo 2020 in una dichiarazione il relatore speciale dell’ONU per i diritti umani nei Territori Palestinesi Occupati Michael Lynk ha ricordato ad Israele che “il dovere legale, stabilito dall’articolo 56 della Quarta Convenzione di Ginevra, richiede che Israele, la potenza occupante, debba garantire che venga utilizzato qualunque mezzo preventivo necessario a disposizione per ‘combattere la diffusione di malattie infettive ed epidemie.’”

Eppure non solo Israele sta attivamente bloccando la consegna di vaccini ai palestinesi, ma sta di fatto inviando dosi in eccesso a Paesi come l’Honduras, la Repubblica Ceca e l’Ungheria in cambio di favori politici, come il loro impegno a spostare le rispettive ambasciate a Gerusalemme o ad aprirvi uffici dell’ambasciata.

Forse nell’entusiasmo di aver vinto una somma di denaro così sostanziosa e la celebrazione ideale del progresso umano è stato facile dimenticare i cinque milioni di palestinesi sotto totale occupazione israeliana che non hanno nessuna significativa protezione contro la pandemia e che sono costantemente soggetti a gravi spoliazioni, arresti arbitrari, uccisioni extra-giudiziarie, esilio, privazioni e repressione imposti loro da Israele.

Ma niente obbliga nessuno dei premiati del Dan David ad accettarlo. Di fatto farlo è una diretta violazione dell’appello palestinese al boicottaggio sia delle istituzioni accademiche israeliane che delle attività culturali che nascondono le politiche dell’apartheid israeliano.

L’università di Tel Aviv, dove viene gestito ed ha sede il premio, contribuisce in modo significativo alla guerra permanente di Israele contro i palestinesi attraverso i suoi legami strutturali con il sistema militare e politico israeliano, compresi l’esenzione dal pagamento delle tasse universitarie e le borse di studio per i soldati israeliani, e la sua complicità con la violenta occupazione della terra palestinese.

C’è già un precedente rifiuto del riconoscimento. Nel 2018 la storica britannica Catherine Hall ha rifiutato il premio per quella che ha definito come “una scelta politica indipendente”, una scelta che a molti è parsa ammirevolmente coerente con il suo lavoro accademico progressista sulla storia di genere, razza e schiavitù.

C’è chi sostiene che i boicottaggi accademici violano la “libertà accademica” e devono quindi essere rifiutati. Ma, come molti, compresi noi due, hanno affermato, l’obbligo a boicottare quanti violano i diritti umani o fanno parte di un sistema che li viola, giustifica totalmente i ricercatori che fanno la scelta politica e morale di non unirsi a loro.

Ciò detto, quello che colpisce del premio Dan David è che esso non rientra affatto in alcun discorso riguardante la “libertà accademica”. Non accettando i soldi del premio non viene violata alcuna libertà accademica. Di conseguenza non c’è nessuna ragione di principio per cui gli accademici non facciano ciò che i loro colleghi palestinesi continuano a chiedere, e non rifiutino il premio, a maggior ragione quando si vedono le conclusioni tratte nelle loro stesse ricerche da alcuni dei premiati.

Per esempio, nel suo libro del 2014 “Pain: A Political History” [Sofferenza: una storia politica] Wailoo esamina come le persone sofferenti abbiano spesso “visto come le loro particolari rivendicazioni … siano state spesso assorbite e definite dai più generali conflitti politici dell’epoca.” Egli lamenta il fatto che persone sofferenti diventino “attrezzi di scena” in un “teatro politico”.

I palestinesi sarebbero d’accordo. Gli americani “hanno un problema culturale nel comprendere la sofferenza delle altre persone,” afferma Wailoo, sottolineando la necessità di guardare “in modo critico e attento” quanti giudicano la sofferenza altrui.

Eppure, nonostante l’empatia nei confronti della sofferenza che esprime nel suo libro, Wailoo è ancora disposto ad accettare un premio dal cuore stesso dell’establishment politico e accademico che reprime brutalmente i palestinesi e ora sta utilizzando una pandemia per perseguire la pulizia etnica di un intero popolo.

L’accettazione del premio sembra contraddire anche quello che Bashford ha scritto e detto come studiosa. Tra le altre cose le sue ricerche prendono in considerazione la segregazione tra le popolazioni, per esempio attraverso la quarantena, una misura che descrive nel suo libro del 2003 “Imperial Hygiene” [Igiene imperiale] “come sia igienica, cioè componente della salute pubblica, che razziale, in quanto parte dei sistemi e delle culture di controllo razziale.” Alla luce di ciò c’è da chiedersi come Bashford consideri l’apartheid vaccinale che Israele sta attualmente praticando.

In un saggio del 2003 scritto con Carolyn Strange, Bashford ha notato che “è difficile immaginare, per esempio, la caduta dell’apartheid in Sud Africa senza il coro di appelli internazionali per il rilascio di importanti prigionieri politici di Robben Island [famoso carcere sudafricano in cui sono stati reclusi Mandela ed altri dissidenti, ndtr.]”. Tuttavia, quando si tratta di partecipare ad un appello per porre fine all’apartheid in Israele, Bashford sembra aver dimenticato la sua stessa lezione.

Non c’è alcun dubbio che le istituzioni accademiche israeliane siano un potente pilastro su cui si basa l’oppressione dello Stato. Le università israeliane forniscono allo Stato scienza, tecnologia militare e strumenti strategici ed ideologici che rafforzano e giustificano il suo regime di occupazione e di apartheid.

Senza dubbio accettare il premio porta vantaggi economici, ma il costo morale sarà molto alto, in quanto esso pone i destinatari dalla parte sbagliata della storia, appoggiando e ripulendo l’immagine di un sistema di oppressione, ingiustizia e tirannia.

Le opinioni espresse in questo articolo sono degli autori e non riflettono necessariamente la politica editoriale di Al Jazeera.

Samah Sabawi è giornalista e consulente politica palestinese di Al-Shabaka, la rete politica palestinese.

Nick Riemer è docente dei dipartimenti di Inglese e Linguistica dell’università di Sidney, Australia.

Traduzione dall’inglese per Zeitun.info di Amedeo Rossi.