Nakba Day, per non dimenticare: manifestazione a Roma

News agency on Palestine and Middle East
La nascita violenta di Israele ha distrutto la Palestina. A quasi 70 anni dalla fondazione di Israele, il passato incombe ancora in modo decisivo. Di Ramzy Baroud. Il 1° maggio Israele festeggia la Nakba palestinese con la sua Festa dell’Indipendenza, e nel frattempo si prepara alle celebrazioni per il 50° anniversario dell’occupazione di Gerusalemme Est, della Cisgiordania e di Gaza. Ci … Continua a leggere
Betlemme-Ma’an. Migliaia di palestinesi hanno partecipato alla “Marcia del Ritorno”, martedì 2 maggio, partita dal villaggio palestinese distrutto di al-Kabri verso la Galilea occidentale, in commemorazione alla Nakba palestinese, la “catastrofe”. Manifestanti hanno sventolato bandiere palestinesi e ripetuto slogan chiedendo il “Diritto al Ritorno”, in riferimento alla risoluzione ONU n.194, che garantisce ai rifugiati palestinesi sfollati il diritto di tornare sulle loro … Continua a leggere
Palestinechronicle.com. Il 2017, per i Palestinesi, è un anno di importanti anniversari. Nonostante gli storici indichino il 15° maggio come l’anniversario dell’espulsione dei Palestinesi dalla loro patria nel 1947, in realtà, l’esodo forzato dei Palestinesi ebbe inizio nel 1947. In termini strettamente storici il ’47 e il ’48 furono gli anni in cui ebbe inizio la conquista e lo spopolamento della Palestina. … Continua a leggere
Jenin– PIC. Hajj Mustafa al-Baklizi va per i 90 anni e i suoi occhi sono ancora rivolti verso il villaggio di Zarine da dove fu cacciato durante la Nakba (la tragedia del 1948). Sulla soglia di casa, in una stradina del campo dei rifugiati palestinesi di Jenin e di fronte ai suoi otto figli e 35 nipoti, tra maschi e femmine, hajj Mustafa racconta … Continua a leggere
Di Marta Bettenzoli. Introduzione. Lo scopo di questo saggio non è propugnare una nuova verità storica o prendere posizioni contro o a favore di parti, ma riassumere, attraverso un lavoro di ricostruzione, i principali fatti storici e gli attori che hanno concorso a determinare l’attuale situazione storico-sociale della Palestina. Credo infatti che ci sia una responsabilità generale, sia da parte … Continua a leggere
Imemc. Di Manuel Hassassian. Il termine Nakba sta a significare “catastrofe” perché tale fu la situazione che si verificò nel maggio 1948 quando la Palestina fu cancellata dalle mappe. Il sostegno britannico e le conseguenti politiche messe in atto sul territorio, stabilite nella dichiarazione Balfour, portarono alla formazione di Israele con la simultanea distruzione della Palestina. 750.000 indigeni palestinesi furono … Continua a leggere
Palestina-PIC. Gli attacchi organizzati dalle milizie sioniste ebraiche il 15 di maggio del 1948 sradicarono più di 800 mila palestinesi dalle loro terre e case in 14 governatorati della Palestina storica. L’evento fu successivamente ricordato come “Nakba”, la catastrofe. Le statistiche palestinesi mostrano che le gang terroriste ebraiche, appoggiate dall’autorità del Mandato Britannico, distrussero oltre 548 città e villaggi palestinesi, sia parzialmente che … Continua a leggere
Tehran-PIC. Domenica si è tenuta una conferenza internazionale sulla Moschea di al-Aqsa, a Tehran, in occasione del 68esimo anniversario della Nakba (catastrofe) palestinese. Secondo il giornalista di PIC a Tehran, la conferenza è stata organizzata con lo slogan “Stiamo tutti con la Moschea al-Aqsa” dall’Unione Internazionale delle ONG per i diritti dei palestinesi. Hanno partecipato figure pro palestinesi da tutto il … Continua a leggere
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario