Il diritto umano di dominare

Il diritto umano di dominare

Pubblichiamo in anteprima un estratto tradotto in italiano del volume “The Human Right to Dominate” (Oxford University Press) di Nicola Perugini e Neve Gordon. Il libro uscirà in italiano nel 2016.

In un freddo pomeriggio del maggio del 2012, i componenti della Nato si incontrarono a Palazzo McCormick, a Chicago. I 28 capi di stato dell’Alleanza Atlantica discussero l’impatto delle primavere arabe sulla sicurezza dei loro paesi, un sistema missilistico di protezione per l’Europa e il ritiro delle forze Nato dall’Afghanistan. Circa dieci anni prima, nell’agosto del 2003, la Nato aveva assunto il controllo della coalizione internazionale composta dai 46 paesi che avevano deciso di mandare i loro soldati ad occupare militarmente le regioni orientali e meridionali dell’Afghanistan. Poco prima del summit di Chicago il Presidente americano Barack Obama aveva dichiarato pubblicamente che gli Stati Uniti avrebbero ritirato le proprie truppe entro la fine del 2014. Dunque a Chicago la NATO avrebbe dovuto decidere i dettagli di una potenziale exit strategy dall’Afghanistan.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Pochi giorni prima del summit in alcune fermate degli autobus di Chicago comparvero dei manifesti che invitavano esplicitamente la NATO a non ritirarsi dall’Afghanistan. “NATO: Keep the progress going!” [NATO: continua con il progresso!], recitava il poster, creando una chiara connessione tra occupazione militare dell’Afghanistan e “progresso”. La scritta è sovrapposta a una foto di due donne afgane che indossano un burka e camminano in una strada irriconoscibile. In mezzo a loro una bambina che sembra sorpresa dalla presenza del fotografo-voyeur.

Il significato “sottinteso”, per così dire, sembra chiaro: il burka è il futuro della bambina. Collegando il testo con l’immagine uno capisce che, secondo la logica del poster, la NATO dovrebbe continuare la sua missione al fine di emancipare le donne afgane, in particolare quelle più giovani, e garantire loro la libertà attraverso l’uso della violenza militare. Nel caso non suoni ancora abbastanza chiaro il messaggio, in alto a sinistra i designer del poster hanno aggiunto uno slogan a caratteri cubitali: “Diritti umani per le donne e le ragazze dell’Afghanistan”.

Il poster faceva parte di una campagna pubblica contro l’intenzione di Obama di ritirare le truppe statunitensi e quelle NATO dal paese. Sotto la scritta “NATO: keep the progress going!” vi era l’annuncio di un vertice ombra per le donne afgane che avrebbe preso luogo in concomitanza con il vertice NATO. “Accesso libero”, si annunciava.

Il contro evento—il vertice ombra—non era stato organizzato da un think tank repubblicano o da un gruppo conservatore, ma da Amnesty International, la prima e più nota organizzazione per i diritti umani del nostro pianeta. Per l’occasione Amnesty aveva anche preparato una lettera che enfatizzava l’importanza dell’intervento militare NATO in Afghanistan e per cui Amnesty si era anche assicurata la firma dell’ex Segretario di Stato Madeleine Albright, tra le altre. Durante il summit ombra i partecipanti invocarono la dottrina della “responsabilità di proteggere” [Responsibility to Protect], meglio conosciuta con il nome di “intervento umanitario”.

A questo punto vale decisamente la pena di soffermarsi per un attimo sull’idea che la più prominente delle organizzazioni internazionali per i diritti umani abbia organizzato una campagna contro il ritiro delle forze militari occupanti NATO e statunitensi da un paese situato sull’altra faccia della terra. Il presupposto della campagna di Amnesty, vale a dire che l’uso della violenza sia necessario alla protezione dei diritti umani, suggerisce che violenza e diritti umani non sono necessariamente in antitesi .

La violenza protegge i diritti umani dalla violenza che vìola i diritti umani, sembra suggerire il poster di Amnesty. La violenza non è solo fonte di violazioni, ma può essere anche la fonte della liberazione femminile, ci dice l’organizzazione che negli anni ’70 ha cambiato il panorama dell’attivismo internazionale per i diritti umani. Tuttavia, visto che tradizionalmente la violenza è associata alla dominazione e i diritti umani all’emancipazione, la connessione che Amnesty crea tra le due nel suo poster sembra contraddittoria da questo punto di vista. Allora la domanda da cui partire è: i diritti umani sono inestricabilmente legati alla violenza e alla dominazione? E in che modo? Oppure questa campagna di Amnesty è solamente un caso eccezionale?

Nel nostro libro il concetto di dominazione si riferisce a tutta una serie di forme di assoggettamento caratterizzate dall’uso della forza e della coercizione. Il nostro focus sulla dominazione si sviluppa in due direzioni: siamo interessati alle pratiche violente utilizzate contro individui e gruppi al fine di dominarli (in particolare alle pratiche relative al nostro caso di studio, vale a dire la colonizzazione israeliana della Palestina); ma ciò che ci interessa ancora di più sono le modalità con cui queste differenti relazioni di dominazione sono razionalizzate e legittimate facendo appello ai diritti umani, e i modi in cui il discorso sui diritti umani viene utilizzato per dare senso a questi rapporti di dominazione. In altre parole, qual’è il rapporto tra dominazione e diritti umani? Questa è la grande questione che il libro prova ad affrontare.

Se da un lato partiamo dal presupposto che tutte le forme di dominazione sono violente, è importante notare che la violenza non è sempre o forzatamente una manifestazione della dominazione. Ad esempio la storia anti-coloniale ci insegna che la violenza può essere utilizzata per resistere e liberare le persone dalle relazioni di dominazione coloniale. Lo stesso vale per la lotta sudafricana contro l’apartheid, durante la quale diversi gruppo hanno fatto ricorso alla violenza. Ironia vuole che Amnesty International ha rifiutato di includere Nelson Mandela nella sua lista dei prigionieri politici poiché non aveva rinunciato all’uso della violenza, un’arma che Mandela considerava legittima nella lotta contro il regime bianco. Anche le Nazioni Unite, la principale istituzione internazionale incaricata di proteggere i diritti umani, ha riaffermato la legittimità per tutti i popoli di lottare per la liberazione dalle dominazioni coloniali o straniere con tutti i mezzi possibili, inclusa la lotta armata”.

[…]

Al fine di illustrare come i diritti umani possono aiutare a istituzionalizzare, normalizzare e riprodurre le forme esistenti di dominazione in un determinato contesto storico, nel libro analizziamo il caso di Israele/Palestina, focalizzandoci soprattutto sugli ultimi dieci anni. Il secondo capitolo offre una ricostruzione storica dei diritti umani in Israele e mostra il rapporto tra diritti umani e Stato. Il capitolo si intitola “Il paradosso dei diritti umani” e inizia con l’analisi del rapporto tra creazione del regime internazionale dei diritti umani e creazione di Israele, mettendo in luce come la creazione di Israele (e la colonizzazione della Palestina) siano state concepite dagli Alleati come una forma di riparazione per gli orrendi crimini commessi contro gli ebrei in Europa. Poi il capitolo prosegue illustrando come il discorso universale dei diritti umani sia stato “nazionalizzato” in Israele e come una spinta universalista per i diritti umani sia emersa solo durante la Prima Intifada palestinese, nel 1987. Il capitolo si conclude con la descrizione di come i diritti umani sono serviti, durante la Seconda Intifada e le campagne militari contro Gaza, a normalizzare il rapporto coloniale tra israeliani e palestinesi.

I tre capitoli successivi si focalizzano sull’ultimo decennio di invocazione dei diritti umani in Israele/Palestina. In “Il pericolo dei diritti umani” (capitolo 2) mostriamo come l’attivismo per i diritti umani sia stato trasformato in un pericolo da Israele e descriviamo la risposta istituzionale a questo pericolo. Ci soffermiamo su come attori politici israeliani conservatori hanno iniziato a definire le organizzazioni non governative liberali per i diritti umani come un pericolo per la sicurezza nazionale, e su come questa mossa politica non abbia costituito tanto un rifiuto tout court dei diritti umani quanto un contrasto dei tentativi delle ONG liberali di palliare e limitare la violenza di stato.

Nel terzo capitolo, “Il diritto umano di uccidere”, descriviamo la convergenza tra esercito israeliano, rappresentanti governativi, think tanks che si occupano di sicurezza e ONG liberali per i diritti umani. Focalizzandoci sulle campagne militari israeliane contro Gaza, mostriamo come il diritto umanitario internazionale viene utilizzato in Israele per legittimare e giustificare l’uccisione di civili. Anche le ONG liberali per i diritti umani, come il capitolo dimostra, adottano il diritto internazionale con modalità che, in ultima istanza, razionalizzano l’utilizzo della violenza letale contro i palestinesi.

Nel quarto capitolo, “Il diritto umano di colonizzare”, analizziamo la nascita di ONG di coloni per i diritti umani e mostriamo come esse ricorrono al discorso dei diritti umani per mettere in atto forme di spossessamento coloniale, sia nei Territori occupati palestinesi sia in Israele. Come nel terzo capitolo questa forma inedita di “attivismo per i diritti umani” si sviluppa in uno spazio politico di convergenza con le ONG liberali che difendono i diritti umani dei palestinesi.

Nel capitolo conclusivo ci chiediamo se i diritti umani possono ancora essere utilizzati come strumento contro-egemonico dopo che sono stati appropriati come per mettere in atto forme di dominazione. Invece di abbandonare i diritti umani e il loro potenziale politico sosteniamo che possano ancora essere uno strumento di giustizia. Per noi, per dirla con Edward Said, «essere per i diritti umani significa essere pronti ad avventurarsi in interpretazioni di quegli stessi diritti nello stesso posto e con lo stesso linguaggio utilizzato dai poteri dominanti». In altre parole significa comprendere i diritti umani come forma di potere e comprendere il potere come meccanismo che sempre più adotta il discorso dei diritti umani come lingua franca. Di conseguenza il nostro dovere etico e politico non è solo quello di interrogare l’intersezione tra potere e diritti umani per comprendere meglio le implicazioni epistemologiche e politiche di questa intersezione, ma anche quello di interpretare e reinterpretare costantemente i diritti umani in modo tale che essi possano sovvertire e non legittimare le forme di dominazione.

Figure 3.1

Scarica questo post in formato e-bookScarica questo post in formato e-book